Chi è
Il Gruppo Terziario Donna Confcommercio della provincia di Arezzo si è costituito formalmente il 29 settembre 1994 e aderisce a livello nazionale al Gruppo Terziario Donna, nato negli anni Ottanta per rappresentare le imprenditrici associate al sistema Confcommercio e operanti nei settori commercio, turismo, servizi e professioni
Terziario Donna ha avuto a partire dal 1993 il suo riconoscimento formale nello statuto Confcommercio, che, all’articolo 16, gli attribuisce lo scopo di “concorrere, per i particolari profili attinenti all’imprenditoria femminile, valorizzandone gli apporti specifici, alla organizzazione, alla tutela e alla promozione degli interessi rappresentati dal sistema confederale”.
Prima presidente del Gruppo aretino è stata Carla Landi Zucchi, che lo ha retto per due mandati dal 1994 al 2001. Nel 2001 ha passato il testimone ad Anna Lapini, riconfermata per due mandati, che ha sviluppato e consolidato il gruppo assumendo importanti incarichi a livello provinciale (nel 2004 è stata nominata coordinatrice provinciale del Comitato per l’Imprenditoria Femminile IFE, istituito presso la Camera di Commercio di Arezzo fra le donne appartenenti alle organizzazioni di categoria dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio e dell’industria, alle organizzazioni sindacali dei lavoratori e al mondo delle cooperative), regionale (nel 2009 è stata eletta alla presidenza regionale di Terziario Donna) e nazionale (dal 2006 al 2011 ne è diventata vicepresidente nazionale). Nel 2011 è stata eletta presidente provinciale di Terziario Donna Elisa Cencini, rimasta in carica fino al 2015, quando è stata eletta Sonia Dalla Ragione, che nel 2021 ha passato il testimone ad Anna Lapini.
A maggio 2023 Sonia Dalla Ragione è stata eletta prima presidente interprovinciale del Gruppo Donna di Firenze-Arezzo.
Cosa fa
Terziario Donna svolge, a tutti i livelli, una costante attività di informazione, assistenza, formazione e supporto alle imprenditrici e a coloro che intendono diventarlo, per aiutare le donne a potenziare la propria crescita professionale e ad affermarsi in tutti gli ambiti sociali e istituzionali, rimuovendo gli ostacoli che ancora oggi ne impediscono o rallentano il percorso. Su tutto, la consapevolezza che l’esigua presenza femminile nella governance e la mancata parità di genere corrispondano ad un grave deficit di democrazia che colpisce in negativo tutti, sia donne sia uomini, rallentando lo sviluppo.
Queste le linee principali di intervento del Gruppo:
-
assistenza e consulenza alle donne, imprenditrici o aspiranti tali, che hanno bisogno di orientarsi sul mercato del lavoro, di capire le opportunità di inserimento e/o crescita della loro attività e professionalità;
-
formazione finalizzata a far nascere e crescere una cultura d’impresa al femminile;
-
informazione ed approfondimento sulle politiche delle pari opportunità;
-
consulenza sulle leggi di finanziamento che riguardano l’imprenditoria femminile.
Organi
Sonia Dalla Ragione

-
Chiara Lazzarini
-
Elisa Marcheselli
-
Paola Butali
-
Elena Spanò
-
Patrizia Artese Branca
-
Tatiana Di Mambro
-
Sandra Contiero
-
Vania Zacchei
-
Francesca Saletti
-
Francesca Schirano
-
Lorella Brigliadori
-
Barbara Alderotti
-
Arianna Piazzetti
-
Valentina Ermini
