Pugliese di nascita ma fiorentino di adozione, classe 1963, sposato con due figli, Aldo Mario Cursano è imprenditore nel settore dei pubblici esercizi, con due locali attivi tra Firenze e Sesto Fiorentino. Ha sempre affiancato alla propria attività lavorativa l’impegno all’ interno dell’organizzazione di categoria del terziario. Presidente provinciale della Confcommercio fiorentina dal 2018, e dal 2022 della Confcommercio unificata delle province di Firenze e Arezzo, attualmente è anche presidente di Confcommercio Toscana, oltre che vicepresidente vicario nazionale e presidente regionale di Fipe, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, leader del settore per rappresentatività. Tra le altre funzioni ricoperte, quella di consigliere nazionale di Confturismo e membro del Consiglio di reggenza della Banca d’Italia – sede di Firenze, oltre che membro di giunta della Camera di Commercio di Firenze e, dal 2025 presidente dell’azienda speciale PromoFirenze. Siede nel Consiglio di amministrazione della Fondazione Palazzo Strozzi ed è componente del Comitato di Indirizzo della Fondazione CR Firenze. Attualmente è anche presidente del Centro Storico di Firenze per la Confcommercio ed è portavoce degli imprenditori del “Patto per Firenze”.
Eletto vicepresidente della Confcommercio delle province di Firenze e Arezzo nel 2022, in precedenza è stato presidente della Confcommercio della provincia di Arezzo dal 2 settembre 2021. Nato ad Arezzo l’8 settembre del 1959, sposato e padre di quattro figli, è laureato in economia e commercio all’Università degli Studi di Firenze ed è amministratore delegato dell’azienda di famiglia, la Butali Spa, nata dall’intuizione e dal genio del padre Benito e oggi diventata un’eccellenza del commercio di elettronica ed elettrodomestici in Italia, con 35 punti vendita al dettaglio fra Toscana ed Umbria, 700 dipendenti e un fatturato di 220 milioni di euro + Iva. Francesco Butali ha iniziato la sua gavetta in azienda nel 1984, subito dopo la laurea, prima occupandosi dei punti vendita, poi come direttore commerciale, infine come amministratore delegato con responsabilità al marketing e agli acquisti. Dal 2019 siede anche nel consiglio di amministrazione del gruppo di acquisto “Euronics Italia”, di cui la Butali Spa è socia. Dal 2015 è consigliere della Camera di Commercio di Arezzo, ora di Arezzo-Siena.
Franco Marinoni è direttore provinciale della Confcommercio di Arezzo dal 1993. Laureato in Giurisprudenza, proviene da varie esperienze nel settore dei servizi all’impresa e della formazione. Con la sua direzione si è avviato il processo di rilancio e riorganizzazione che ha consentito alla Confcommercio aretina di crescere in maniera significativa. Nominato direttore generale di Confcommercio Toscana nel 2014, è anche amministratore delegato di Centro Fidi, l’organismo creditizio del sistema Confcommercio toscano, e membro del Consiglio di Amministrazione di alcune società. È giornalista e direttore responsabile di periodici e riviste specializzate.
È direttore aggiunto delle Confcommercio delle province di Firenze e Arezzo dal dicembre 2022. Dopo gli studi di giurisprudenza e una breve carriera in politica, ha iniziato a lavorare nel mondo dell’associazionismo occupandosi sempre di giuslavoro. È stata vicedirettrice della Confcommercio aretina dal 2005. Sua, in particolare, la responsabilità dell’area politico-sindacale e dell’area lavoro dell’associazione di categoria, oltre che la gestione delle risorse umane.
È amministratore della Confcommercio Firenze-Arezzo dal dicembre 2022. Prima di allora è stato vicedirettore della Confcommercio aretina dal 1996, con la responsabilità diretta dell’area servizi, amministrazione e finanza. Studi di ragioneria e filosofia alle spalle, dopo un esordio lavorativo come agente di commercio ha iniziato la sua carriera nella gestione aziendale in una storica impresa orafa aretina, prima di entrare nell’associazione di categoria.
È direttore dell’area formazione della Confcommercio di Firenze-Arezzo dal dicembre 2022. In precedenza, dal 1° gennaio 2000, è stato direttore dell’area formazione della Confcommercio aretina. Laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Firenze, è cultore della materia Pedagogia del lavoro presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata. È iscritto all’Albo dei valutatori e certificatori di competenze della Regione Toscana. Fa parte del comitato tecnico-scientifico della Fondazione ITS TAB (Turismo, Arte e Beni Culturali) ed è membro delle commissioni tecniche in materia di formazione costituite all’interno degli enti bilaterali E.Bi.T.Tosc. ed E.B.T.T.
Laureata in scienze politiche indirizzo servizi sociali, è vicedirettore della Confcommercio delle province di Firenze e Arezzo dal dicembre 2022 ed è responsabile interprovinciale delle strategie di marketing, della rete vendita e dell'area privacy, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, nonché dell'area sindacale per la provincia di Firenze. Lavora nel marketing associativo del sistema Confcommercio dal 2005. In questi anni ha collaborato anche con le province di Prato, Pisa e Livorno, prima di entrare nello staff di Arezzo e Firenze.
Vicedirettore della Confcommercio delle province di Firenze e Arezzo dal dicembre 2022, è responsabile interprovinciale degli eventi e dell’area sindacale aretina. Laureato in Scienze della Comunicazione con specializzazione in Editoria e Giornalismo, ha all’attivo un Master in Politiche Economiche e numerose esperienze nel settore media, tv e agenzie di stampa nazionali. Dal luglio 2008 lavora all’interno del sistema Confcommercio.
Laureato in scienze economiche ed Economia e Management, dopo anni di esperienza in campo manageriale in Italia e all’estero in Austria e Irlanda con Delitaly Italian Streetfood GmbH, è diventato vicedirettore della Confcommercio interprovinciale di Firenze-Arezzo da gennaio 2025. Nel suo curriculum vari incarichi come consulente, amministratore delegato e presidente in molte società, come Gruppo La Castelnuovese, Società Toscana Ambiente S.p.A., Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio, Foodies srl e Fiore 1827 srl.
Il consiglio direttivo è rappresentativo dei due territori provinciali di Firenze e di Arezzo