Dal 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova classificazione dei codici Ateco (https://www.istat.it/classificazione/ateco-2025), che diventerà operativa a partire dal 1° aprile 2025.
Come noto, i codici Ateco servono per identificare le attività economiche sul territorio nazionale a fini statistici. La revisione, elaborata da Istat in collaborazione con altri enti, si è resa necessaria per riflettere l’evoluzione tecnologica e l’emergere di nuovi settori economici. Sono state infatti introdotte nuove categorie e aggiornate quelle esistenti.
Le novità principali
Tra i principali cambiamenti che riguardano le imprese e i professionisti del terziario
Cosa devono fare gli imprenditori
Gli imprenditori e i professionisti del terziario hanno tempo fino al 31 marzo 2025 per verificare se il codice Ateco associato alla propria attività è corretto in base alla nuova classificazione.
Se il codice fosse cambiato, dovranno aggiornare i registri aziendali al Registro delle Imprese.
L’assistenza di Confcommercio
Confcommercio Firenze-Arezzo ha predisposto un servizio di assistenza per aiutare gli imprenditori e i professionisti associati a
- verificare la correttezza dell’attuale codice Ateco;
- aggiornare il codice senza complicazioni burocratiche, qualora fosse cambiato.
Arrivare preparati alla scadenza del 1° aprile 2025, assicurandosi che il proprio codice Ateco sia giusto, è della massima importanza, anche per evitare errori nella compilazione di dichiarazioni fiscali o contributive.