Grande partecipazione e apprezzamento lunedì 17 novembre 2025 a Figline Valdarno, in occasione della nuova tappa di “Camminare con Gusto”, il progetto di Confcommercio Toscana che unisce arte, cultura e sapori autentici in un ciclo di walking tour tra i borghi più belli della regione.
Realizzato nell’ambito del programma “Vetrina Toscana” – promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con Unioncamere Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana – e con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, il tour ha offerto a giornalisti e blogger specializzati un viaggio esperienziale tra i luoghi simbolo della città e le sue eccellenze gastronomiche.
Guidati da accompagnatori esperti, i partecipanti hanno potuto scoprire il fascino del Teatro Comunale Garibaldi, raffinato esempio di architettura ottocentesca incastonato tra le mura trecentesche del cassero; attraversare la scenografica piazza Marsilio Ficino, cuore rinascimentale della città; ammirare le opere del Maestro da Figline nella Collegiata di Santa Maria e godere della vista sulle mura medievali dal Giardino di Villa Casagrande. La passeggiata è proseguita nella Chiesa di San Francesco, con i suoi affreschi trecenteschi di scuola fiorentina, fino alla Fondazione Giovanni Pratesi, dove un prezioso affresco con Crocifissione e una collezione di opere d’arte hanno incantato i presenti.
A completare l’esperienza, una degustazione finale dedicata ai sapori autentici del Valdarno, curata da alcune delle realtà più rappresentative del territorio. Il Ristorante Terrae Casagrande, ospitato all’interno della storica Villa Casagrande, ha offerto un raffinato percorso gastronomico che unisce tradizione e creatività. Dall’omonima azienda agricola sono arrivati olio extravergine e vini prodotti in casa, simbolo di un’ospitalità che parla di natura e sostenibilità.
Non potevano mancare i sapori autentici del territorio: i rosati dell’Azienda Agricola Arlaro, dal marchio “Forre 563”, vera eccellenza valdarnese, l’olio extravergine di oliva Laudemio, dell’azienda agricola Palagina; il pane, la schiacciata, i biscotti e il castagnaccio del Panificio Noferi, che da generazioni custodisce i segreti della lievitazione naturale; i calici e i taglieri della Cantina Fiorentina, che hanno accompagnato la celebre ricetta locale della nana con i rocchi di sedano, piatto tipico della tradizione figlinese realizzato dalla macelleria Pampaloni.
«Camminare con Gusto è molto più di un tour – sottolineano da Confcommercio Firenze-Arezzo –: è un racconto corale della Toscana che valorizza le nostre imprese, i prodotti del territorio e la bellezza dei borghi, offrendo un’esperienza autentica ai visitatori e una vetrina preziosa per chi ogni giorno lavora per mantenere vive le tradizioni».
Come per tutte le tappe del progetto, anche l’itinerario di Figline Valdarno resterà fruibile a tutti grazie a un QR code distribuito nei negozi e nei locali aderenti a Vetrina Toscana, per consentire a cittadini e turisti di ripercorrere il percorso e scoprirne curiosità e dettagli.
Una tappa che ha raccontato l’anima del Valdarno: un territorio che accoglie, custodisce e tramanda, con gusto e passione.