Dal 30 settembre 2025 è attiva presso tutte le Camere di Commercio la nuova Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC), una qualifica introdotta dalla legge 27 dicembre 2023, n. 20, art. 25.
Possono registrarsi nella sezione ICC tutte le imprese — comprese le librerie — e gli enti che svolgono in “pianta stabile e continuativa in Italia” e “in via esclusiva o prevalente in uno degli ambiti specifici culturali e creativi: attività di ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione e gestione di beni, attività e prodotti culturali”.
Non sono previsti particolari vincoli legati alla forma giuridica.
L’iscrizione non è obbligatoria, ma altamente consigliata. Le imprese iscritte possono infatti accedere a strumenti di sostegno dedicati, tra cui:
Si tratta di un primo passo concreto verso una politica strutturale di promozione e crescita delle imprese culturali in Italia.
Iscriversi è quindi un’occasione importante per chi opera nel mondo della cultura e della creatività: significa essere parte di un settore in crescita e poter contare su strumenti concreti di supporto e valorizzazione.
È inoltre prevista l’elaborazione di un Piano strategico nazionale per la promozione e lo sviluppo delle ICC, volto a rafforzare la competitività del comparto e a garantire una governance coordinata tra le amministrazioni pubbliche competenti.
Nel SARI – Supporto Specialistico registro imprese è disponibile il Manuale operativo per gli adempimenti relativi alle imprese culturali e creative e un approfondimento nella scheda Sezione speciale - ICC Imprese culturali e creative
Il manuale, nel dettaglio, illustra:
Gli imprenditori associati possono richiedere supporto ai nostri uffici.
Segreteria ALI-Confcommercio Firenze-Arezzo
Sede di Firenze - Valentina La Malfa
055 203691 - v.lamalfa@confcommerciofiar.it
Sede di Arezzo - Liala Basagni
0575 350755 - l.basagni@confcommerciofiar.it