Gli amministratori di società hanno l'obbligo di comunicare entro il 30 giugno 2025 il proprio indirizzo PEC personale al Registro Imprese. Lo ha chiarito il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) con la nota del 12 marzo 2025, specificando le modalità operative del nuovo obbligo previsto dalla Legge di Bilancio 2025.
Il Ministero ha precisato che l’indirizzo di posta elettronica certificata personale degli amministratori deve essere obbligatoriamente diverso da quello della società. La disposizione riguarda sia le società di nuova costituzione sia quelle già esistenti, che dovranno adeguarsi entro la scadenza fissata.
La comunicazione degli indirizzi PEC degli amministratori al Registro Imprese, così come eventuali variazioni successive, non comporta il pagamento di bolli o diritti di segreteria. Tale obbligo di iscrizione scatta al momento di presentazione delle nuove domande di iscrizione, in occasione della iscrizione di una nuova nomina o del rinnovo dell’amministratore, nonché della nomina del liquidatore.
Rientrano nel novero dei soggetti tenuti alla comunicazione dell’indirizzo PEC dei propri amministratori tutte le forme societarie, che siano società di persone o di capitali, secondo le quali può svolgersi un’attività imprenditoriale. Sono esclusi dall’obbligo i consorzi e le società consortili. Nel caso un cui un soggetto svolga l’incarico di amministratore in favore di una pluralità di imprese, potrà anche indicare per ciascuna di esse un medesimo indirizzo di posta elettronica certificata
Chi non rispetterà l'obbligo rischia sanzioni da un minimo di 103 euro fino a un massimo di 1.032 euro. Inoltre, l'omissione può portare alla sospensione e poi al rigetto delle domande presentate alla Camera di Commercio.
Per informazioni e assistenza contatta gli uffici di Confcommercio Firenze-Arezzo.
Monica Fabbrini
Area fiscale Confcommercio Firenze-Arezzo
Tel. 0575 350755
Email: m.fabbrini@confcommerciofiar.it