Edi, il Digital Innovation Hub di Confcommercio – Imprese per l'Italia, riconosciuto e accreditato dal Piano Nazionale Impresa 4.0, ha pubblicato l’avviso per la costituzione di un Albo fornitori finalizzato alla selezione di soggetti idonei per l’erogazione di servizi innovativi e qualificati organizzati e gestiti nell’ambito dei propri progetti.
Le imprese interessate possono richiedere informazioni sulle modalità di presentazione della propria candidatura contattando gli uffici di Confcommercio Firenze-Arezzo.
Le figure ricercate
Possono presentare domanda Technology provider, aziende ICT, startup innovative, PMI
innovative, Competence Center, FabLab, MakerSpace, Incubatori e Acceleratori d’impresa, centri
di ricerca e sviluppo, laboratori attrezzati, formatori, docenti, consulenti tecnici specializzati e altri
soggetti in possesso di requisiti di idoneità e di capacità tecnica e professionale per l’erogazione
dei servizi richiesti.
L’ambito tecnologico dei servizi fa riferimento alle tecnologie abilitanti 4.0 e 5.0 e alle tecnologie
previste dal programma Digital Europe, con particolare attenzione a intelligenza artificiale,
cybersicurezza, data analytics, big data, digital health e sostenibilità. Queste tecnologie mirano a supportare la trasformazione digitale e l'innovazione nei settori
strategici per le imprese rappresentate da Confcommercio includendo ambiti quali il turismo,
commercio, servizi alla persona e alle imprese, logistica e trasporti, salute dell’uomo e digital
health.
EDI si riserva, inoltre, di valutare profili con specifiche competenze su tecnologie emergenti non inserite nell’elenco sopra riportato.
Le categorie di servizi
Tra le categorie di servizi oggetto dell’Avviso ci sono:
· Valutazione della maturità digitale, studi di fattibilità e analisi tecniche:
o Assessment: erogazione di assessment che misurino:
a) il livello di maturità tecnologica e/o digitale dei processi aziendali e/o dei modelli di business oppure
b) il livello di maturità in ambito cybersicurezza (tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo assessment del rischio in ambito GDPR e/o assessment del rischio cyber in ambito threat intelligence).
o Studi di fattibilità: attività di analisi e di valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di un progetto di innovazione sulla base dell’idea di sviluppo. L’attività ha natura tecnica ed economica circa la fattibilità e la sostenibilità economico-finanziaria dell'investimento.
· Test e sperimentazione (test before invest), quale accesso a tecnologie avanzate. Questa categoria di servizi include differenti attività, tra cui:
o Progettazione ed esecuzione di Workshop tematici/azioni di dimostrazione;
o Dimostrazione, test e validazione di prototipi, processi e prodotti;
o Sviluppo di Proof of Concept (PoC): progetti preliminari prototipali basati sull’adozione di tecnologie innovative, in cui una soluzione o un sistema viene testato su scala ridotta per soddisfare specifici bisogni e vincoli di applicazione con l’obiettivo di testarne la fattibilità.
· Formazione e sviluppo delle competenze:
o Partecipazione come relatori e/o formatori a webinar, seminari, workshop, corsi di formazione per lo sviluppo di competenze tecniche, manageriali e soft skills.
o Progettazione e/o realizzazione di corsi, webinar, seminari.
· Sostegno all’accesso ai finanziamenti:
o erogazione di assessment del credito e sostenibilità finanziaria per le aziende
o attività di supporto alla ricerca di finanziamenti tra cui: ricerca e scouting di bandi/opportunità, ricerca fornitori, progettazione di newsletter e informative specialistiche, verifica dei requisiti formali e tecnici, raccolta dei documenti amministrativi, verifiche qualitative per la presentazione di progetti di innovazione e digitalizzazione, stesura della proposta progettuale, assistenza alle imprese nella redazione delle domande di finanziamento (profilo, obiettivi, piano di lavoro, budget di ricerca industriale e sviluppo sperimentale), supporto per la fase di attuazione del progetto, supporto per la fase di rendicontazione delle spese dei progetti.
· Comunicazione, networking e accesso agli ecosistemi dell’innovazione:
o realizzazione di eventi e/o conferenze
o realizzazione di percorsi e metodologie di Open Innovation
o creazione di partenariati di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale
o supporto alle attività di networking
o supporto all’attività di sensibilizzazione e orientamento nell’ambito di tecnologie 4.0 e 5.0 e della twin transition.
Informazioni
Edi Confcommercio Firenze-Arezzo: Liala Basagni
Tel. 0575 350755