Il Bonus Natale 2024 è un’indennità una tantum introdotta dal Decreto Omnibus per sostenere i lavoratori. Questi, infatti, come ogni anno, in concomitanza con le festività saranno alle prese con molteplici spese.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito istruzioni dettagliate in merito alla procedura di richiesta del contributo economico. Nello specifico, è necessario presentare al proprio datore di lavoro una dichiarazione sostitutiva che attesti il possesso dei requisiti prefissati.
Beneficiari
L’indennità può essere richiesta dai lavoratori dipendenti:
· con un reddito annuo non superiore a 28.000 euro, calcolato per l’anno fiscale 2024, e comprensivo delle somme percepite entro il 12 gennaio 2025, in linea con il cosiddetto principio di “cassa allargata”;
Ai fini del calcolo del reddito complessivo è necessario considerare non solo il reddito da lavoro dipendente, ma anche numerose tipologie di redditi aggiuntivi. Tra questi, i redditi soggetti a cedolare secca, quelli soggetti a imposta sostitutiva, e i redditi agevolati.
L’indennità una tantum:
Modalità di erogazione
Il Bonus Natale sarà corrisposto con la tredicesima mensilità, e deve essere richiesto dal lavoratore al datore di lavoro tramite dichiarazione scritta. Qualora il lavoratore abbia svolto più attività di lavoro dipendente, deve presentare le CU riferite ai precedenti rapporti.
Il sostituto d’imposta, in caso di indennità non spettante, potrà recuperare l’importo indebitamente percepito. Sarà istituito un codice tributo apposito per consentire la compensazione del credito in fase di pagamento delle imposte.
Per approfondimenti in merito all’argomento trattato e per qualsiasi informazione di natura previdenziale, è possibile rivolgersi alle sedi del Patronato 50&PiùEnasco.