Dal 1° gennaio 2024 sono entrate in vigore importanti modifiche all'accordo tra FIPE Confcommercio e SIAE, che semplificano alcuni adempimenti e introducono nuove agevolazioni per gli esercenti che offrono intrattenimento musicale nei propri locali.
Gli esercenti non devono più dichiarare l’esatto volume d'affari, ma solo indicare la fascia tariffaria di appartenenza, riducendo la complessità burocratica.
Se gli intrattenimenti musicali si svolgono in sale separate dal resto del locale, la tariffa viene calcolata solo sulla superficie effettiva delle sale dedicate.
Dopo l'abolizione iniziale, la tariffa per il karaoke è stata reintrodotta con costi ridotti, offrendo una nuova opportunità agli esercenti che vogliono proporre questa forma di intrattenimento.
Per il 2025 sono state confermate le condizioni attuali, con un adeguamento ISTAT dello 0,6%. La tariffa annuale per singolo apparecchio sarà quindi di 452,70 euro.
Inoltre, è stata introdotta una nuova agevolazione per chi organizza più di 20 eventi musicali al mese:
Queste modifiche rappresentano un'importante opportunità per gli imprenditori del settore, riducendo la burocrazia e incentivando l'offerta di intrattenimento musicale nei locali. FIPE continua a lavorare per migliorare le condizioni degli esercenti, rendendo più sostenibili i costi legati alla musica dal vivo e agli spettacoli nei locali.
INFORMAZIONI
Fipe-Confcommercio Firenze Arezzo
Cristiano Beligni
mail c.beligni@confcommerciofiar.it
Tel. 0575 350755