La ristorazione un pilastro dell’economia italiana: in costante crescita per numero di imprese e di occupati, genera oltre 54 miliardi di euro di valore aggiunto e dà lavoro a più di 1,4 milioni di persone. Ma il suo valore va oltre i numeri: è un settore che custodisce e diffonde la cultura dell’ospitalità italiana, promuove la convivialità e sostiene la filiera agroalimentare del Paese.
Proprio a questo comparto è dedicata la Giornata della Ristorazione, che quest’anno giunge alla sua terza edizione e sarà celebrata il prossimo 17 maggio 2025 in tutta Italia e nel mondo. L’iniziativa, promossa da FIPE, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi di Confcommercio, è stata presentata mercoledì 2 aprile 2025 in anteprima ad Arezzo, nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione dell’assessore alle Attività Produttive e al Turismo del Comune di Arezzo Simone Chierici, del presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, che è anche vicepresidente vicario di FIPE nazionale, e del direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni.
Ospite d’onore Davide Rampello, direttore creativo di Rampello&Partners (partner della Giornata della Ristorazione), che da diversi anni cura per Striscia la Notizia la rubrica: “Paesi, Paesaggi”, una rubrica dedicata alle eccellenze paesaggistiche e alimentari del nostro Paese.
Nel territorio aretino, la ristorazione è una realtà dinamica e in espansione: mentre il numero di negozi e bar dal 2012 al 2024 è diminuito, quello dei ristoranti è in aumento costante. Nel solo Comune di Arezzo sono nate 415 nuove attività, tra pizzerie, trattorie, ristoranti etnici e locali glamour, ma anche bar che si sono convertiti al trend. Una trasformazione che riflette un cambio nelle abitudini di consumo e che conferma il ristorante come luogo sempre più centrale per la socialità, il turismo e le esigenze di chi mangia fuori casa per lavoro o svago. “I nostri locali sono la casa fuori casa degli italiani”, ha dichiarato il presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano. “Ecco perché il nostro non è solo un comparto economico, ma un pezzo fondamentale della nostra identità culturale. Ad Arezzo come nel resto della Toscana il settore continua a espandersi creando opportunità, favorendo la crescita del turismo e valorizzando il Made in Italy. La Giornata della Ristorazione è un riconoscimento al suo ruolo strategico”.
Durante la conferenza, Davide Rampello ha sottolineato l’importanza della ristorazione come spazio di relazione e cultura: “la convivialità è uno dei tratti distintivi della nostra identità. Il ristorante è un luogo di incontro, di racconto, di memoria. La Giornata della Ristorazione celebra proprio questo: il valore sociale ed emozionale del cibo e della condivisione”.
Un altro aspetto centrale emerso durante la conferenza è il valore della formazione e dell’educazione alimentare. In questo contesto si inserisce il progetto “A scuola con gli chef”, realizzato con gli Ambasciatori del Gusto Federico Vestri, Renato Pancini e Francesca Saletti, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Piero della Francesca di Arezzo e la dottoressa Barbara Lapini della banda dei Piccoli Chef. Il progetto, rivolto agli alunni delle classi terza e quarta della scuola primaria, ha l’obiettivo di insegnare ai bambini l’importanza di una dieta sana ed equilibrata, promuovendo il consumo di prodotti locali e a chilometro zero. “Educare i più piccoli al valore del cibo significa investire nella loro salute e nel futuro del nostro Paese”, ha dichiarato il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni, “La cucina non è solo nutrimento, ma cultura, territorio e responsabilità”.
Anche quest’anno, la Giornata della Ristorazione non sarà solo un momento di festa, ma anche di solidarietà. L’iniziativa charity, realizzata in collaborazione con Caritas Italiana, continuerà a raccogliere fondi per il sostegno delle mense di comunità. Nelle prime due edizioni sono stati raccolti oltre 146mila euro, destinati ad aiutare chi si trova in difficoltà. “L’ospitalità è per sua natura condivisione e servizio agli altri”, ha ricordato Cursano, “in qualche modo noi lavoriamo per fare felici le persone, non solo per soddisfare il loro bisogno di nutrirsi”.
La conferenza stampa si è conclusa con un invito a partecipare alle iniziative in programma per la Giornata della Ristorazione, il 17 maggio 2025, che vedranno il coinvolgimento di migliaia di ristoratori italiani e internazionali. L’iniziativa è patrocinata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dal Ministero del Turismo, dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzata con il supporto di Consorzio Tutela Grana Padano, Gruppo Sanpellegrino e Zucchetti.
Scopri la GIORNATA DELLA RISTORAZIONE – www.giornatadellaristorazione.com
CONTATTI
Ufficio Stampa Confcommercio Firenze-Arezzo
Telefono 0575 350755
Stampa.arezzo@confcommerciofiar.it